candidatura a patrimonio culturale immateriale
La Festa dell’Abete, “a feste da pite” in dialetto locale, he si svolge ogni anno ad Alessandria del Carretto, è ufficialmente candidata nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
L’Amministrazione comunale di Alessandria del Carretto e il Comitato Feste locale, con il consenso dell’intera |
conferenza stampa
|
comunità alessandrina, assieme all’Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l’Italia e…, hanno ufficialmente richiesto l’iscrizione e l’inserimento nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO della Festa dell’Abete il 12 aprile 2010 al Segretario Generale Arch. Roberto Cecchi, presso il Ministero per i Beni e le attività culturali.
La stessa richiesta è stata inviata per conoscenza ai seguenti referenti istituzionali:
• Assessore alla Cultura della Regione Calabria
• Assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza
• Presidente del Parco nazionale del Pollino
• Presidente della Comunità Montana Alto Jonio
• Presidente del GAL Alto Jonio Cosentino 2.
Il 19 aprile 2010 una delegazione di alessandrini costituita da: Sindaco Dott. Vincenzo Gaudio, Assessore Ambiente Dott. Alessandro Basile, Prof. Vincenzo Arvia, Dott.ssa Domenica Rizzo e Dott. Giuseppe Arvia, ha partecipato al workshop: “Presentazione documenti per l'iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale (UNESCO), presso la sede della Biblioteca Nazionale del Mibac a Roma, organizzato dalla Dott.ssa Luciana Mariotti e dal Dott. Edoardo Lorenzetti, referenti Segretariato Generale - Servizio I Coordinamento e Studi - Patrimonio Mondiale Unesco, i partecipanti hanno raccolto il compiacimento e il sostegno della candidatura, la prima in Calabria.
Sono state organizzate diverse assemblee pubbliche tra i soggetti proponenti, Amministrazione Comunale, Patronato Feste, Associazione culturale APS e la comunità alessandrina, le più significative e partecipate sono state quelle del 16 e 19 marzo 2010, del 24 e 29 aprile 2010 e del 15 maggio 2010.
Le referenze della Festa dell’Abete, che è una festa patronale singolare e la più importante di Alessandria del Carretto, sono esattamente quelle previste dai punti salienti della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale, conclusa a Parigi il 17 ottobre 2003, che è entrata in vigore il 20 Aprile 2006, quali:
• le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi;
• tradizioni ed espressioni orali, ivi compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale
L'Italia con modesta tempestività, diciamolo pure, ha concluso il 27 settembre 2007 l’iter parlamentare della Legge di ratifica n. 167 (n. 4 art. mezza pagina) della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, l'atto di ratifica è stato depositato all'UNESCO il 30 Ottobre 2007.
Grazie a questa ratifica anch’essa potrà partecipare all’Assemblea Generale degli Stati Membri ed alle elezioni del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Per ciascuno dei vari ambiti delle tradizioni immateriali, l’Unesco propone programmi specifici di salvaguardia, incoraggia i Paesi Membri ad adottare appropriate misure legali, tecniche, amministrative e finanziarie affinché si istituiscano dei dipartimenti per la documentazione del loro patrimonio culturale immateriale e affinché quest’ultimo venga reso più accessibile.
L’UNESCO incoraggia a rivitalizzare il patrimonio immateriale, stimolando altresì gli enti pubblici, le associazioni non governative e le comunità locali a identificare, a salvaguardare e a promuovere tale patrimonio (Mod. ICH – 03); tale procedura per la salvaguardia verrà congiuntamente attivata anche per la Festa dell’Abete di Alessandria del Carretto.
Determinante in tali programmi è quindi il coinvolgimento costante delle persone e degli studiosi che conoscono le tradizioni meritevoli di salvaguardia, le quali vanno aiutate, anche finanziariamente, attraverso budget straordinari messi a disposizione dai paesi membri dell’UNESCO, volti a tramandarle alle future generazioni.Una degna nota di approvazione, per l’iniziativa intrapresa per la candidatura della Festa dell’Abete, l’ha fatta pervenire all’Associazione culturale APS Capofila l’On. Caligiuri Mario, Assessore alla Cultura della Regione Calabria.
Sostegno e partecipazione, per gli sviluppi del progetto, anche dal Club UNESCO di Cosenza che ha manifestato un forte interessamento alla candidatura “a feste da pite” di Alessandria del Carretto.
Il 25 giugno 2010, presso la Biblioteca “Urbano” dell’Istituto Comprensivo Statale “C. Alvaro” di Trebisacce è stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo “pite”, con domicilio legale ad Alessandria del Carretto ed è stato affidato mandato collettivo speciale gratuito e irrevocabile con rappresentanza al capofila Associazione culturale APS, nella persona del presidente pro-tempore Prof. Arvia Vincenzo.
Membri componenti dell’ATS “pite” sono:
Comune di Alessandria del Carretto
Istituto Comprensivo Statale “C. Alvaro “ - Trebisacce
Comunità Montana Alto Jonio – Trebisacce
Comitato Feste Comune di Alessandria del Carretto
Associazione culturale Rizoma SCA – Trebisacce
Consulta Ambiente - Comune di Alessandria del Carretto
Associazione culturale APS - Vacanzieri insieme attraverso l’Ialia e…
L’Associazione ATS “pite” è stata registrata presso l’Ufficio delle Entrate di Amendolara il 29.06.2010.
La stessa ha provveduto alla registrazione del nome del dominio “www.festadellabete.it” e le estensioni eu e org al Registro del ccTLD “it” – Ist. di Informatica e Telematica del CNR, nonché l’indirizzo e.mail “info@festadellabete.it”; dal 26 luglio il website è diventato visitabile, anche se in fase di aggiornamento, grazie alla collaborazione tecnica del webmaster Dott. Mannato Giuseppe.
Il 30 luglio l’Associazione ATS “pite” ha adottato il logo ufficiale disegnato dall’Arch. Rizzo Angelo di Trebisacce.
L’equipe che sta lavorando alla preparazione degli atti procedurali per la schedatura BDI è costituita dalle Dott.sse Apolito Fabia e Ciofi Serena, antropologhe accreditate presso il Mibac, ciò comporta un lavoro di inventariazione dell’elemento sulle 16 schede da loro organizzate secondo gli standard della Struttura della scheda BDI (Beni Demoetnoantropologici Immateriali) Ridotta e relativa alla normativa per la catalogazione inventariale degli Elementi da proporre per la Candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
Per la informatizzazione dei dati di catalogo tramite il SIGEC (Sistema Informativo Generale del Catalogo) l'inserimento dei numeri di Catalogo Generale sono stati già assegnati dall’Ufficio Catalogo della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria di Cosenza territorialmente competente.
La Dott.ssa Simeoni Paola Elisabetta, Direttrice Coordinatrice demoetnoantropologa Responsabile Servizio Etnoantropologico e Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA), ha assunto l’impegno di assolvere alla funzione di Responsabile Scientifico di Riferimento del Mibac delle Nazioni Unite.
La compilazione del Dossier di candidatura della Festa dell’Abete, secondo il modulo ICH-02, è curata dal Dott. Delia Francesco Giuseppe che fornirà anche il materiale fotografico. L’appuntamento per la presentazione di tutta la documentazione da allegare al Dossier della candidatura della Festa dell’Abete per l’iscrizione nelle Liste Rappresentative del Patrimonio culturale immateriale della Convenzione UNESCO è stato rinviato al 28 febbraio 2011.
Ai nastri di partenza vi saranno ben 13 candidature noi siamo, modestamente, proprio marginali e “piccolissimi”, ma non disperiamo, anzi!!!.
Associazione ATS “pite”
La stessa richiesta è stata inviata per conoscenza ai seguenti referenti istituzionali:
• Assessore alla Cultura della Regione Calabria
• Assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza
• Presidente del Parco nazionale del Pollino
• Presidente della Comunità Montana Alto Jonio
• Presidente del GAL Alto Jonio Cosentino 2.
Il 19 aprile 2010 una delegazione di alessandrini costituita da: Sindaco Dott. Vincenzo Gaudio, Assessore Ambiente Dott. Alessandro Basile, Prof. Vincenzo Arvia, Dott.ssa Domenica Rizzo e Dott. Giuseppe Arvia, ha partecipato al workshop: “Presentazione documenti per l'iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale (UNESCO), presso la sede della Biblioteca Nazionale del Mibac a Roma, organizzato dalla Dott.ssa Luciana Mariotti e dal Dott. Edoardo Lorenzetti, referenti Segretariato Generale - Servizio I Coordinamento e Studi - Patrimonio Mondiale Unesco, i partecipanti hanno raccolto il compiacimento e il sostegno della candidatura, la prima in Calabria.
Sono state organizzate diverse assemblee pubbliche tra i soggetti proponenti, Amministrazione Comunale, Patronato Feste, Associazione culturale APS e la comunità alessandrina, le più significative e partecipate sono state quelle del 16 e 19 marzo 2010, del 24 e 29 aprile 2010 e del 15 maggio 2010.
Le referenze della Festa dell’Abete, che è una festa patronale singolare e la più importante di Alessandria del Carretto, sono esattamente quelle previste dai punti salienti della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale, conclusa a Parigi il 17 ottobre 2003, che è entrata in vigore il 20 Aprile 2006, quali:
• le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi;
• tradizioni ed espressioni orali, ivi compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale
L'Italia con modesta tempestività, diciamolo pure, ha concluso il 27 settembre 2007 l’iter parlamentare della Legge di ratifica n. 167 (n. 4 art. mezza pagina) della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, l'atto di ratifica è stato depositato all'UNESCO il 30 Ottobre 2007.
Grazie a questa ratifica anch’essa potrà partecipare all’Assemblea Generale degli Stati Membri ed alle elezioni del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Per ciascuno dei vari ambiti delle tradizioni immateriali, l’Unesco propone programmi specifici di salvaguardia, incoraggia i Paesi Membri ad adottare appropriate misure legali, tecniche, amministrative e finanziarie affinché si istituiscano dei dipartimenti per la documentazione del loro patrimonio culturale immateriale e affinché quest’ultimo venga reso più accessibile.
L’UNESCO incoraggia a rivitalizzare il patrimonio immateriale, stimolando altresì gli enti pubblici, le associazioni non governative e le comunità locali a identificare, a salvaguardare e a promuovere tale patrimonio (Mod. ICH – 03); tale procedura per la salvaguardia verrà congiuntamente attivata anche per la Festa dell’Abete di Alessandria del Carretto.
Determinante in tali programmi è quindi il coinvolgimento costante delle persone e degli studiosi che conoscono le tradizioni meritevoli di salvaguardia, le quali vanno aiutate, anche finanziariamente, attraverso budget straordinari messi a disposizione dai paesi membri dell’UNESCO, volti a tramandarle alle future generazioni.Una degna nota di approvazione, per l’iniziativa intrapresa per la candidatura della Festa dell’Abete, l’ha fatta pervenire all’Associazione culturale APS Capofila l’On. Caligiuri Mario, Assessore alla Cultura della Regione Calabria.
Sostegno e partecipazione, per gli sviluppi del progetto, anche dal Club UNESCO di Cosenza che ha manifestato un forte interessamento alla candidatura “a feste da pite” di Alessandria del Carretto.
Il 25 giugno 2010, presso la Biblioteca “Urbano” dell’Istituto Comprensivo Statale “C. Alvaro” di Trebisacce è stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo “pite”, con domicilio legale ad Alessandria del Carretto ed è stato affidato mandato collettivo speciale gratuito e irrevocabile con rappresentanza al capofila Associazione culturale APS, nella persona del presidente pro-tempore Prof. Arvia Vincenzo.
Membri componenti dell’ATS “pite” sono:
Comune di Alessandria del Carretto
Istituto Comprensivo Statale “C. Alvaro “ - Trebisacce
Comunità Montana Alto Jonio – Trebisacce
Comitato Feste Comune di Alessandria del Carretto
Associazione culturale Rizoma SCA – Trebisacce
Consulta Ambiente - Comune di Alessandria del Carretto
Associazione culturale APS - Vacanzieri insieme attraverso l’Ialia e…
L’Associazione ATS “pite” è stata registrata presso l’Ufficio delle Entrate di Amendolara il 29.06.2010.
La stessa ha provveduto alla registrazione del nome del dominio “www.festadellabete.it” e le estensioni eu e org al Registro del ccTLD “it” – Ist. di Informatica e Telematica del CNR, nonché l’indirizzo e.mail “info@festadellabete.it”; dal 26 luglio il website è diventato visitabile, anche se in fase di aggiornamento, grazie alla collaborazione tecnica del webmaster Dott. Mannato Giuseppe.
Il 30 luglio l’Associazione ATS “pite” ha adottato il logo ufficiale disegnato dall’Arch. Rizzo Angelo di Trebisacce.
L’equipe che sta lavorando alla preparazione degli atti procedurali per la schedatura BDI è costituita dalle Dott.sse Apolito Fabia e Ciofi Serena, antropologhe accreditate presso il Mibac, ciò comporta un lavoro di inventariazione dell’elemento sulle 16 schede da loro organizzate secondo gli standard della Struttura della scheda BDI (Beni Demoetnoantropologici Immateriali) Ridotta e relativa alla normativa per la catalogazione inventariale degli Elementi da proporre per la Candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
Per la informatizzazione dei dati di catalogo tramite il SIGEC (Sistema Informativo Generale del Catalogo) l'inserimento dei numeri di Catalogo Generale sono stati già assegnati dall’Ufficio Catalogo della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria di Cosenza territorialmente competente.
La Dott.ssa Simeoni Paola Elisabetta, Direttrice Coordinatrice demoetnoantropologa Responsabile Servizio Etnoantropologico e Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA), ha assunto l’impegno di assolvere alla funzione di Responsabile Scientifico di Riferimento del Mibac delle Nazioni Unite.
La compilazione del Dossier di candidatura della Festa dell’Abete, secondo il modulo ICH-02, è curata dal Dott. Delia Francesco Giuseppe che fornirà anche il materiale fotografico. L’appuntamento per la presentazione di tutta la documentazione da allegare al Dossier della candidatura della Festa dell’Abete per l’iscrizione nelle Liste Rappresentative del Patrimonio culturale immateriale della Convenzione UNESCO è stato rinviato al 28 febbraio 2011.
Ai nastri di partenza vi saranno ben 13 candidature noi siamo, modestamente, proprio marginali e “piccolissimi”, ma non disperiamo, anzi!!!.
Associazione ATS “pite”